Weekend

09 Marzo 2023

Gubbio Cross, Padova multiple ed Ancona Master indoor. Ad Oristano il Cross di San Giovanni dei Fiori
(robyspezzigu) Tanti impegni per l’atletica leggera sarda per questo fine settimana agonistico incentrato principalmente nella Festa del Cross 2023, Campionati Italiani di corsa campestre per tutte le categorie sia a livello individuale che per squadre di società e Criterium per rappresentative regionali cadettiU16. La manifestazione in programma sabato a domenica Gubbio vedrà l’atletica sarda presente con una folta rappresentanza sia societaria che individuale. Sempre per i confronti a livello nazionale iniziano domani venerdì 10 a Ancona i campionati italiani indoor master e i campionati italiani invernali di lanci master mentre a Padova si gareggia per i campionati italiani indoor di prove multiple. Nell’isola unico appuntamento a Oristano con il Cross di San Giovanni dei Fiori.
 
Campionati Italiani di Cross a Gubbio
I propositi dell’atletica leggera sarda di ben figurare ai Campionati Italiani di corsa campestre sono riposti soprattutto nella squadra juniorU18 dell’Atl. Porto Torres, reduce dalla partecipazione ai campionati europei in Spagna e dall’ottimo terzo posto della scorsa edizione di questi campionati. Nella prova sugli 8 Km schiererà i gemelli Alessandro, Andrea e Mattia Careddu, Simone Tocco e Antonio Nurra. La manifestazione, in programma per questo fine settimana a Gubbio nella classica formula della Festa del Cross con oltre 2500 partecipanti, assegnerà le maglie tricolori, individuali e di società, per tutte le categorie con sabato 11 marzo l’anteprima delle staffette e domenica 12  tutte le gare individuali e per club tra cui le rappresentative regionali dei cadettiU16. Rimanendo negli juniorU18 a Gubbio saranno presenti a titolo individuale anche Stefano Ferreri (Olbia Academy) negli 8 Km e sui 6000 metri femminili Giulia Porcu (Atl.

Orani) e Ginevra Mei (Olbia Academy).  Passando alle due prove assolute dei 10 Km maschili e 8 Km donne ci saranno le formazioni e gli atleti che si sono distinti nella varie prove regionali come l’Olbia Academy guidata dai fratelli Francesco e Salvatore Mei e Marco Volpe, la Cagliari Marathon, con Oualid Abdelakeder, Claudio Solla, Michele Merenda e Said Boudalia entrambe le formazioni decise a puntare a un buon piazzamento di squadra. Presente anche la formazione maschile dell’Atl. Edoardo Sanna Elmas, che avrà al via Elisabetta Orrù, Elisa Spazzafumo, Carlotta Avagnano, Donatella Saiu, Laura Secci e Cristina Sonedda con le atlete che faranno sia la gara individuale e societaria e la staffetta 4x1 giro come i loro compagni uomini Stefano Floris, Mario Lagana, Mirko Schirru e Fernando Vicari. Stessa cosa per la Cagliari Atletica Leggera che schiererà Roberta Ferru, Federica Frongia, Simonetta Pili e Milena Pisu e tra gli uomini Andrea Culeddu, Cristian Fadda, Roberto Melis e Roberto Garau. Nelle prove degli allieviU18, gare di 4 e 5 Km, saranno presenti le formazioni dell’Atl. Valeria allievi, che schiera Fabio Foddis, Filippo Manca, Francesco Piras e Antonio Nuvoli (Runners Oschiri), e delle allieve dell’Olympia Villacidro, con Michela Carboni, Marina Monni, Silvia Pittau e Sara Serra. Nell’individuale sarà in gara Matteo Mura (classe 2007 dei Guerrieri del Pavone) e Daniele Schirru (Atl. E. Sanna Elmas). Molto nutrita anche la partecipazione isolana tra i cadettiu16 dove sono in totale 20 gli atleti che saranno in gara oltre quelli previsti dalla squadra “ufficiale” dei componenti la rappresentava sarda.

Questa schiera sui 2000 metri cadette Laura Addis e Maria Antonietta Doneddu (Alasport), Maria Mei (Academy Olbia), Alice Puddu (Libertas Campidano) e Sofia Saba (Atl. Selargius) mentre per la prova sui 3000 metri cadetti per la Sardegna ci saranno Natan Deidda e Stefano Aru (Olympia Villacidro), Gabriele Tidu (Isolarun), Elia Paskale Pala (Guerrieri del Pavone) e Mario Contu (Alapsort). Oltre questi figurano iscritti e titolo individuale Beatrice Ticca (Shardana), Alice Pitzalis (Cagliari Marathon), Elena Chessa, Piergianni Bruno e Giorgia Mura (Guerrieri del Pavone), Nicole Scalas, Francesco Pellegrino e Davide Erriu (Atl. E. Sanna Elmas), Salvatore Doneddu e Nicola Tommaso Ledda (Alasport).  


Padova - Campionati Italiani di Prove Multiple indoor
Sempre questo fine settimana l’allievoU18 nuorese classe 2007 Francesco Alpigiano (Atl.Sport é Vita) sarà impegnato a Padova nei campionati italiani di prove multiple indoor partendo dal suo record sardo cadetti di esathlon di 4244 punti.  Sarà impegnato nella prova del Pentathlon che prevede i mt 60 Hs (h 0,91), salto in lungo e alto, lancio del peso Kg 5 e i 1000 metri finali. Obiettivo possibile il primato sardo di Luca Barbini (Amsicora) che, sempre a Padova nel 2016, realizzò 3424 punti totali. 

Ancona – Campionati Italiani Indoor master
Tanti gli atleti e le società presenti da domani e sino a domenica alle gare del Palaindoor di Ancona dei campionati italiani indoor degli Over 35 Master. Da Sassari presenti Cus Sassari, Atl. Porto Torres, Ichnos, Shardana e Academy Olbia e da Cagliari ci saranno Amsicora, Cus Cagliari, Atl. Selargius, Atl. Dolianova, Libertas Campidano, Atl. Iglesias, Pol. AsseminiAtl. E. Sanna Elmas e Cagliari Atletica Leggera. In contemporanea delle prove indoor su pista sempre a Ancona e sempre riservati al master Over 35  si svolgeranno anche i campionati italiani individuali di lanci invernali .
 
Cross Oristano
In Sardegna l’appuntamento invece è  a Oristano con il Cross di San Giovanni dei Fiori, gara di corsa campestre in programma domenica con inizio gare alle ore 10 presso il parco dell’omonima chiesa campestre in gestione dal Gremio dei Contadini nei pressi di Oristano. Previste prove assolute sui 4000 metri nel femminile e di 8 km per il maschile .


Tricolori master ad Ancona (archivio FIDALSardegna)


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate