Un weekend di eventi per l’atletica siciliana

10 Marzo 2025

Clinic a Siracusa e Barcellona Pozzo di Gotto. Raduno Cadetti/e a Piazza Armerina
L’8 e 9 marzo 2025, la FIDAL Sicilia ha vissuto due giornate intense all’insegna della formazione tecnica, del confronto e della crescita collettiva. Atleti e tecnici provenienti da tutta la regione si sono ritrovati per partecipare ai clinic specialistici e al raduno collegiale, confermando quanto sia fondamentale il lavoro di gruppo per lo sviluppo del movimento atletico siciliano.

Sabato 8 marzo: Clinic regionali
La prima giornata del weekend è stata dedicata ai clinic tecnici, momenti di approfondimento sulle varie specialità dell’atletica leggera. A Siracusa, presso il Campo Scuola “Pippo Di Natale”, il focus è stato sui lanci, con la guida dei responsabili regionali Nicola Siracusa e Giulina Zuin. A Barcellona Pozzo di Gotto, invece, spazio a velocità e salti, con il supporto tecnico di Francesco Siracusa e Salvatore Mazzara.

Entrambi gli eventi hanno visto una grande partecipazione di atleti provenienti da tutta la Sicilia, desiderosi di migliorarsi e affinare la tecnica. Le sessioni sono state un’occasione per correggere i gesti atletici grazie ai consigli degli esperti e per scambiare esperienze con atleti e allenatori di diverse società. Più che semplici allenamenti, i clinic si sono rivelati veri e propri momenti di crescita tecnica e condivisione sportiva.

Domenica 9 marzo: Raduno Cadetti/e a Piazza Armerina
Il giorno successivo l’attenzione si è spostata a Piazza Armerina, dove si è tenuto il raduno della rappresentativa Cadetti e Cadette. Nella suggestiva cornice della pineta locale, i giovani atleti hanno affrontato un percorso di corsa campestre di 800 metri, pensato per migliorare la resistenza e la gestione dello sforzo in gara. La sessione è stata guidata da Yuri Floriani e Salvatore Pisana, che hanno curato ogni dettaglio tecnico per preparare al meglio gli atleti in vista dei prossimi appuntamenti nazionali.

Il raduno ha coinvolto dieci atleti selezionati della rappresentativa regionale, affiancati da 35 giovani emergenti e seguiti da dieci tecnici. Oltre al lavoro sul campo, la giornata è stata anche un’importante occasione di aggregazione: il pranzo collettivo ha rafforzato lo spirito di gruppo, mentre nel pomeriggio, prima del rompete le righe, si è svolta la consegna dell’abbigliamento tecnico ufficiale in vista delle finali nazionali di corsa campestre. Un gesto simbolico che ha trasmesso orgoglio rafforzando il senso di appartenenza al team siciliano.

Un movimento in crescita
Sotto la guida del presidente Sebastiano Leonardi, FIDAL Sicilia continua a investire nella formazione e nel consolidamento del movimento atletico regionale. Questo weekend ha dimostrato quanto sia fondamentale lavorare insieme per migliorarsi e crescere, dentro e fuori dal campo.

Lo sport è una scuola di vita: uniti si può correre più veloce, saltare più in alto e lanciare più lontano. L’atletica siciliana continua a costruire il suo futuro con impegno, passione e spirito di squadra.

Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate