Nuovi orizzonti metodologici di sviluppo nell’endurance
19 Marzo 2025“Chi va più veloce?”: a S. Alessio Siculo un convegno sulle nuove frontiere dell’endurance
S. ALESSIO SICULO (ME) – Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 15:00, il Salone Convegni dell’EliHotel di S. Alessio Siculo (ME) ospiterà il convegno tecnico-scientifico dal titolo “Chi va più veloce? Nuovi orizzonti metodologici di sviluppo nell’endurance – Aspetti tecnici e fisiologici sull’evoluzione della marcia e del mezzofondo mondiale”.
L’evento, che attribuirà 0,5 crediti formativi ai Tecnici Fidal Tesserati 2025, si preannuncia come un’occasione di aggiornamento e confronto per allenatori, atleti e addetti ai lavori, ma anche un momento di divulgazione rivolto a tutti gli appassionati di atletica leggera.
Un programma di alto profilo scientifico e tecnico
La giornata prenderà il via alle 14:45 con l’accredito dei partecipanti.
Seguiranno i saluti delle autorità alle 15:20 e la presentazione del convegno da parte del Professor Antonio Palma, Direttore Scientifico della Scuola Regionale dello Sport, del Professor Giuseppe Maiori, Responsabile Centro Studi Fidal Sicilia, e del Professor Salvatore Pisana, Fiduciario Tecnico Fidal Sicilia.
A moderare l’incontro sarà il Professor Antonio La Torre, Direttore Tecnico e Scientifico FIDAL, che alle 15:45 offrirà un intervento dal titolo “Diamo i numeri: le sconvolgenti novità nel mezzofondo veloce e prolungato”, un’analisi approfondita sugli scenari emergenti nel panorama del mezzofondo, con un’attenzione particolare alle prestazioni di vertice e alle nuove metodologie di allenamento.
Alle 16:15, spazio a Gaspare Pavei, Professore Associato presso l’Università Statale di Milano e membro del Gruppo Ricerca FIDAL, con la relazione “Corsa e marcia, ma quanto mi costate?”, una panoramica sui costi energetici dell’allenamento e sulle ricadute fisiologiche degli sforzi prolungati.
Focus sulla marcia e sulla corsa in montagna
Dopo il coffee break delle 16:45, i lavori riprenderanno alle 17:00 con Riccardo Pisani, Caposettore Marcia FIDAL, che parlerà di come “Confezionare il successo: la marcia di Francesco Fortunato”, offrendo uno spaccato sulla preparazione di uno dei più forti specialisti italiani del momento.
A seguire, alle 17:30, Tito Tiberti, Manager settore Endurance & Off-Road FIDAL, aprirà una finestra sulle discipline outdoor con “Frontiere Mountain&Trail: impariamo qualcosa anche dalla corsa sui sentieri?”. Un tema che punta a sottolineare come la pratica sui percorsi naturali possa essere un valido strumento di crescita per gli atleti di mezzofondo, anche su pista.
Spazio alle domande e chiusura dei lavori
Alle 18:00, verrà dato spazio al Question Time, momento in cui i partecipanti potranno dialogare con i relatori su metodologie di allenamento, strategie nutrizionali e questioni medico-sportive. Infine, alle 18:30, la cerimonia di chiusura dei lavori, la consegna degli attestati e il rilascio dei crediti formativi concluderanno ufficialmente la giornata.
Come partecipare
L’iscrizione è gratuita e va effettuata via e-mail all’indirizzo atleticasavoca@gmail.com. Per maggiori informazioni, è possibile contattare la referente Manuela Trimarchi al numero 347.6263892.
“Chi va più veloce?” si annuncia dunque non solo come un focus sulle ultime scoperte metodologiche e scientifiche nel campo della marcia e del mezzofondo, ma soprattutto come un’occasione concreta per professionisti e appassionati di toccare con mano le innovazioni che stanno rivoluzionando l’endurance a livello mondiale. Un appuntamento imperdibile per quanti desiderano rimanere al passo con i tempi – e, perché no, ancora più veloci.
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |