Eurospin Verona Run Marathon corre nella storia
13 Settembre 2025Presentate la t-shirt tecnica e la medaglia dell'evento del 16 novembre
La 24^ Eurospin Verona Run Marathon corre nella storia antica della città scaligera. Sarà un viaggio speciale e unico lungo 42,195 km, in cui turismo, cultura, storia, luoghi simbolo della città, prevenzione e solidarietà si coniugheranno all’agonismo, al benessere e alla passione per la corsa.
Nel Salone Monumentale della Biblioteca Capitolare di Verona, è stato presentato il progetto che accompagna la t-shirt tecnica ufficiale e la medaglia che saranno consegnate a tutti i partecipanti all’evento di domenica 16 novembre.
Sulla t-shirt è raffigurata l’iconografia Rateriana (o Civitas Veronensis Depicta), la più antica rappresentazione della città di Verona che si conosca in quanto risale alla prima metà del X secolo, andata poi perduta durante la Rivoluzione Francese. Quella attualmente custodita all'interno della Biblioteca Capitolare di Verona è una copia commissionata da Scipione Maffei e realizzata con tecniche simili all’originale. La stessa iconografia Rateriana è raffigurata sulla elegante medaglia che ha la forma di un’antica pergamena. T-shirt e medaglia sono due oggetti da collezione, importantissimi per i maratoneti, che porteranno con orgoglio così uno storico ricordo di Verona nelle loro case e tra i loro amici.
“L’immagine rappresenta appunto l’iconografia rateriana, al di fuori della città si vede il teatro, poi al centro si vede il Ponte di Pietra, sopra si vedono l’arena minor e le torri degli apostoli che ricordano Gerusalemme. Nell’800, infatti, Verona è stata tappa dei pellegrini diretti a Gerusalemme, i veronesi hanno quindi costruito sette chiese e grazie a questa operazione Verona ha guadagnato l’appellativo di 'Jerusalem minor'. Nell’immagine si vedono anche le cupole rosse 'Horreum', granai, simbolo della presenza di cibo, e le macine dentate, segnale che c’è lavoro in città. Questa iconografia venne portata da Raterium in Belgio ma poi fu bruciata dalla campagna napoleonica. Grazie ai fiamminghi abbiamo una copia fedele dell’originale che conserviamo qui e che è diventata la grafica di t-shirt e medaglia”, ha commentato Monsignor Bruno Fasani, Prefetto della Biblioteca Capitolare.
Nel 2024, così come gli anni precedenti, il numero complessivo degli atleti che hanno corso a Verona è stato di 25 mila. Nel 2025 la prospettiva è di crescere ancora: gli eventi sono diventati quattro e i partecipanti saranno ancora di più, portando il totale a circa 30 mila: in 10 mila hanno già corso nella Romeo & Giulietta Run Half Marathon a febbraio, 5 mila i partecipanti previsti alla Verona Christmas Run, e in aggiunta, rispetto al passato, si aggiungeranno altri 1500 nella nuova Verona Run Fast 10k. Si stima in oltre 10 milioni di euro l’anno l’impatto economico complessivo generato sul territorio dai partecipanti e dai loro accompagnatori per l’anno 2025 negli eventi Gaac 2007 Veronamarathon Asd.
Per la maratona di novembre le iscrizioni sono in forte crescita (+30%), si passerà dai 10 ai 13 mila partecipanti e l’ipotesi è quella di avere in città, nel weekend di gara della Eurospin Verona Run Marathon, 50 mila persone, sommando gli atleti e gli accompagnatori. Tra questi vi saranno oltre 3 mila stranieri, provenienti da una sessantina di nazioni. Una crescita evidenziata anche dal vicepresidente del Comitato Regionale della Fidal, Mattia Picello, che ha sottolineato la tradizione e l’importanza del territorio scaligero nel panorama degli eventi podistici veneti, anche grazie all’apporto di omologatori e giudici di gara del GGG regionale. Appuntamento al 16 novembre.

Le autorità intervenute alla presentazione della Verona Run Marathon
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |